Corso di formazione per operatori CRI
di Protezione Civile



» Luogo: Sede CRI Stradella
» Partecipanti: aperto a tutti i VdS CRI
» Attestato: attestato di partecipazione a chi avra' seguito l'80% delle lezioni previste.
» Materiale: al termine del corso sara' disponibile un cd e prossimamente le dispense saranno disponibili da queste pagine
» Calendario: indicato qui sotto. Puo' subire variazioni per esigenze dei docenti.

Data
Ora
Argomento
Relatore
Materiale
16/11
21.00
Presentazione del corso. Normativa nazionale di protezione civile e difesa civile. Linee guida per i piani d'emergenza. Metogo Augustus. Tipologie di intervento. Le Convenzioni in atto, i protocolli di intervento.
Andrea Motta

23/11
21.00
Il censimento delle esigenze della popolazione
Andrea Motta
disponibile
30/11
21.00
I Vigili del Fuoco. la colonna portante della protezione e difesa civile nazionale.
Vigili del Fuoco

CS

Il triage
Paolo Poggi

CS

Allestimento di un campo. La tenda ministeriale MP88
Diego Covini

CS

Le radiocomunicazioni
Paolo Poggi

CS

Il lavoro di gruppo (elementi di pscicologia in emergenza)
Valentina Molinelli

CS

Cenni di cartografia (con esercitazione pratica)
Vigili del Fuoco

CS

Il rischio biologico ed il bioterrorismo
Alessandro Archetti

09/12
21.00
Autoprotezione: ancoraggi e spostamenti
Vigili del Fuoco

14/12
21.00
Autoprotezione nel rischio chimico (ADR, Kemler,...)
Vigili del Fuoco


CS: lezioni tenute durate il campo scuola di Rovescala (gennaio 2005). Le lezioni verranno comunque ripetute anche in date successive.

Saranno programmati incontri anche riguardanti i seguenti argomenti:
- emergenze internazionali
- autoprotezione dal rischio nucleare e radiologico
- gestione amministrativa nella emergenza
- etica nell'emergenza

Verranno inoltre organizzati incontri per presentare le Unita' Cinofile e le attivita' OPSA presenti sul territorio.